Discussione:
L95 e CTU
(troppo vecchio per rispondere)
mayda
2006-10-10 13:33:02 UTC
Permalink
a parte le mille paranoie sulla scelta del fonometro...sono
ufficialmente più confusa di prima. a questo punto il problema è la
paura di sbagliare a comprarlo, nel senso...quello che sceglierò mi
permetterà di fare tutto? a questo punto cercherò il modello più
modulare possibile in modo da non dover buttare tutto il pacchetto se
ci lascio qualcosa :-)
(ciao gianlupo...qui tutto ok si lavora di tutto di più)
tra le varie cose..siamo al solito problema, criterio differenziale +
criterio comparativo, delle solite cause per rumore in tribunale.
appare questo L95 indi per cui suppongo che questo valore me lo calcoli
solo un fonometro che faccia anche l'analisi spettrale vero? o meglio
l'analisi statistica! se il mio fonometro non la dovesse fare, gli
avvocati della parte convenuta inizierebbero a saltellare allegri sulle
scrivanie?
mi pare di aver capito che il criterio differenziale assolutamente non
può bastare in una causa.
aLUCArd (from work)
2006-10-10 13:52:03 UTC
Permalink
Post by mayda
tra le varie cose..siamo al solito problema, criterio differenziale +
criterio comparativo, delle solite cause per rumore in tribunale.
appare questo L95 indi per cui suppongo che questo valore me lo calcoli
solo un fonometro che faccia anche l'analisi spettrale vero? o meglio
l'analisi statistica! se il mio fonometro non la dovesse fare, gli
avvocati della parte convenuta inizierebbero a saltellare allegri sulle
scrivanie?
La valutazione dell'L95 è fondamentale nell'ambito dell'acustica ambientale,
perchè è il modo corretto di valutare il rumore residuo.
Sicuramente un fonometro che fa l'analisi statistica dei livelli è
importante, soprattutto se fai attività di CTP/CTU. Comunque l'analisi
statistica può essere fatta anche via software con il PC dopo aver fatto la
misura, anche se il fonometro non la fa direttamente. Scarichi i dati delle
misure sul PC e con un software di analisi calcoli i livelli percentili, tra
cui l'L95.
Per inciso, analisi statistica e analisi spettrale sono due cose
completamente diverse, riferite, tra l'altro, a due domini diversi (analisi
statistica: dominio del tempo; analisi spettrale: dominio della frequenza)!
Post by mayda
mi pare di aver capito che il criterio differenziale assolutamente non
può bastare in una causa.
Cosa intendi per "criterio comparativo"? Forse usiamo una terminologia
diversa.


aLUCArd (from work)

--
"Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Ed è sbagliata."
mayda
2006-10-10 14:24:40 UTC
Permalink
Post by aLUCArd (from work)
La valutazione dell'L95 è fondamentale nell'ambito dell'acustica ambientale,
perchè è il modo corretto di valutare il rumore residuo.
veramente è il rumore di fondo...il rumore residuo è quello che si
misura per il DPCM..sicuramente è un lapsus tranqui :-)
Post by aLUCArd (from work)
Sicuramente un fonometro che fa l'analisi statistica dei livelli è
importante, soprattutto se fai attività di CTP/CTU. Comunque l'analisi
statistica può essere fatta anche via software con il PC dopo aver fatto la
misura, anche se il fonometro non la fa direttamente. Scarichi i dati delle
misure sul PC e con un software di analisi calcoli i livelli percentili, tra
cui l'L95.
ci sono software free che lo fanno?
Post by aLUCArd (from work)
Per inciso, analisi statistica e analisi spettrale sono due cose
completamente diverse, riferite, tra l'altro, a due domini diversi (analisi
statistica: dominio del tempo; analisi spettrale: dominio della frequenza)!
si certo scusami non volevo avvicinare i nomi per uguagliarli ma solo
per sottolineare il fatto che un buon fonometro che fa l'analisi
spettrale dovrebbe con certezza permettere anche l'analisi statistica
giusto? (c'era una domanda sottintesa...ma scritta malissimo eheheh)
Post by aLUCArd (from work)
Post by mayda
mi pare di aver capito che il criterio differenziale assolutamente non
può bastare in una causa.
Cosa intendi per "criterio comparativo"? Forse usiamo una terminologia
diversa.
il criterio comparativo è quello che valuta la tollerabilità. quindi
parliamo di rumore di fondo...quindi di L95 o simili.
criterio differenziale è quello che valuta l'accettabilità quindi con
il DPCM, rumore residuo etc..

spero di essere stata un pelino meno caotica :)
aLUCArd (from work)
2006-10-10 14:48:34 UTC
Permalink
Post by mayda
Post by aLUCArd (from work)
Sicuramente un fonometro che fa l'analisi statistica dei livelli è
importante, soprattutto se fai attività di CTP/CTU. Comunque l'analisi
statistica può essere fatta anche via software con il PC dopo aver fatto la
misura, anche se il fonometro non la fa direttamente. Scarichi i dati delle
misure sul PC e con un software di analisi calcoli i livelli percentili, tra
cui l'L95.
ci sono software free che lo fanno?
Mmmh...mi cogli impreparato...ma credo che più o meno tutti i software che
danno insieme ai vari fonometri facciano analisi di questo tipo. In fondo si
tratta solo di una semplice statistica sui valori misurati, per l'appunto.
Penso che non sarebbe difficile, al limite, impostare un foglio Excel che
calcoli i livelli percentili partendo dall'elenco dei valori misurati.
Post by mayda
per sottolineare il fatto che un buon fonometro che fa l'analisi
spettrale dovrebbe con certezza permettere anche l'analisi statistica
giusto? (c'era una domanda sottintesa...ma scritta malissimo eheheh)
Credo proprio di si! ;-)
Post by mayda
il criterio comparativo è quello che valuta la tollerabilità. quindi
parliamo di rumore di fondo...quindi di L95 o simili.
criterio differenziale è quello che valuta l'accettabilità quindi con
il DPCM, rumore residuo etc..
Ok, chiaro. Ho poca dimistichezza con il "giurisprudenziese"... ;-)


aLUCArd (from work)

--
"Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Ed è sbagliata."
mayda
2006-10-10 15:15:09 UTC
Permalink
Post by aLUCArd (from work)
Mmmh...mi cogli impreparato...ma credo che più o meno tutti i software che
danno insieme ai vari fonometri facciano analisi di questo tipo. In fondo si
tratta solo di una semplice statistica sui valori misurati, per l'appunto.
Penso che non sarebbe difficile, al limite, impostare un foglio Excel che
calcoli i livelli percentili partendo dall'elenco dei valori misurati.
mmm forse è che devo ancora masticare bene le definizioni matematiche
e anche il concetto teorico non l'ho ben assimilato, che al momento non
riuscirei ad impostare neanche un foglio Excel, ma credo che in effetti
possa essere possibile. però dovrei fare una statista su valori
estratti singolarmente cioè su ogni misura...non credo sia questo il
concetto di base..mmm confusion...attendiamo pareri illuminanti :-)
intanto mi rileggo le dispense scaricate!
grazie tantissime cmq del confronto!!!
aLUCArd (from work)
2006-10-10 16:33:53 UTC
Permalink
Post by mayda
mmm forse è che devo ancora masticare bene le definizioni matematiche
e anche il concetto teorico non l'ho ben assimilato, che al momento non
riuscirei ad impostare neanche un foglio Excel, ma credo che in effetti
possa essere possibile. però dovrei fare una statista su valori
estratti singolarmente cioè su ogni misura...non credo sia questo il
concetto di base..mmm confusion...attendiamo pareri illuminanti :-)
Il concetto in realtà è semplice. Supponiamo che tu faccia una misura della
durata di 1 minuto, con il fonometro che memorizza il livello di rumore pgni
secondo, per ipotesi. Scarichi i dati: ottieni un file di testo con 60
numeri, corrispondenti ai 60 valori di rumore misurati. Ovviamente la misura
è discreta e non continua, quindi ipotizzi che in ogni intervallo di durata
1 secondo il livello di rumore si sia mantenuto costante.
A questo punto importi i dati in Excel e ti costruisci una distribuzione
statistica del livello di rumore calcolato (cè da pensare qualche minuto su
come costruirla, quello si...), dalla quale puoi ricavare tutti i livelli
percentili, tra cui l'L95.
Post by mayda
intanto mi rileggo le dispense scaricate!
grazie tantissime cmq del confronto!!!
Figurati! ;-)


aLUCArd (from work)

--
"Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Ed è sbagliata."
Paradigmi Sas
2006-10-11 10:21:11 UTC
Permalink
Post by aLUCArd (from work)
Post by mayda
mmm forse è che devo ancora masticare bene le definizioni matematiche
e anche il concetto teorico non l'ho ben assimilato, che al momento non
riuscirei ad impostare neanche un foglio Excel, ma credo che in effetti
possa essere possibile. però dovrei fare una statista su valori
estratti singolarmente cioè su ogni misura...non credo sia questo il
concetto di base..mmm confusion...attendiamo pareri illuminanti :-)
Il concetto in realtà è semplice. Supponiamo che tu faccia una misura della
durata di 1 minuto, con il fonometro che memorizza il livello di rumore pgni
secondo, per ipotesi. Scarichi i dati: ottieni un file di testo con 60
numeri, corrispondenti ai 60 valori di rumore misurati. Ovviamente la misura
è discreta e non continua, quindi ipotizzi che in ogni intervallo di durata
1 secondo il livello di rumore si sia mantenuto costante.
A questo punto importi i dati in Excel e ti costruisci una distribuzione
statistica del livello di rumore calcolato (cè da pensare qualche minuto su
come costruirla, quello si...), dalla quale puoi ricavare tutti i livelli
percentili, tra cui l'L95.
Va però precisato che il valore ricavato è il percentile di una famiglia di
Short LAeq di durata un secondo e poco ha a che vedere con il vero
percentile, calcolabile solo dai dati grezzi acquisiti. Prova ad esempio a
usare la stessa misura con intervalli di 0,5 secondi e vedrai che i
risultati dell'analisi statistica cambiano.
Post by aLUCArd (from work)
--
"Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Ed è sbagliata."
infatti, purtroppo è così

MM
aLUCArd (from work)
2006-10-11 11:36:34 UTC
Permalink
Post by Paradigmi Sas
Va però precisato che il valore ricavato è il percentile di una famiglia di
Short LAeq di durata un secondo e poco ha a che vedere con il vero
percentile, calcolabile solo dai dati grezzi acquisiti. Prova ad esempio a
usare la stessa misura con intervalli di 0,5 secondi e vedrai che i
risultati dell'analisi statistica cambiano.
E' ovvio. Il mio era solo un esempio per far capire a mayda l'idea. Qualora
volessimo implementare veramente il calcolo, dovremmo andare ad applicarlo
ovviamente ai dati grezzi scaricati dallo strumento, ma il concetto sarebbe
sempre quello. Il fonometro campiona il livello di rumore ad intervalli di
tempo molto brevi, ma realizza comunque una dicretizzazione dell'andamento
temporale del rumore.


aLUCArd (from work)

--
"Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Ed è sbagliata."
Loading...