Ciao Bishop
se devi isolare i tuoi vicini dal suono della batteria il discorso e'
un poco piu' complicato, diei che sarebbe meglio, invece di fissari
direttamente alle pareti, di :
1 - prendere la struttura per le pareti in cartongesso (guide
orizzontali a U e montanti verticali a C) e creare una struttura di
sostegno a ridosso della preti esistenti. Praticamente fissi le guide a
soffitto ed a pvimento con tasselli ad espansione (sotto la guida ci
puoi mettere del nastro monoadesivo spugnoso in polietilene per il
taglio acustico) e poi poni i montanti verticali tra le guide ogni 60
cm.
2 - lo spazio tra il muro e la parete lo puoi riempire con un pannello
in lan di roccia da 5 cm, cosi' aumenti il fonoassorbimento.
3 - ora vviti i pannelli di eraclit lla struttura, cosi' hai creato una
parete a ridosso di quella esistente che puo' vibrare per conto proprio
e non trasmette le vibrazioni alle pareti esistenti. Lo spazio occupato
dalle pareti e' di circa 7,5 cm.
4 - Prendi due pallet di legno, uno lo tieni e l'altro lo smonti e con
le aste che saltano fuori riempi gli spazi nel primo pallet, in modo da
realizzare una pedana. La appoggi su striscie di gomma o pannelli di
plostirolo da isolamento (te li vendono, come il biadesivo dove hai
acquistato il celenit) e cerchi di riempire la pedana ottenuta con lana
di roccia o fibra di poliestere. Poi ci posizioni su la batteria, in
modo da isolare il pavimento dalle vibrazioni che la batteria produce.
5 - Si potrebbe pensare anche ad un controsoffitto fatto con le lastre
di celenit e lana di roccia, in modo da isolare il tutto.
6 - per uiltima la porta .... potresti metterci davanti una bella tenda
in velluto pesante per ridurre la trsmissione del rumore, perche'
l'infisso e' la parte piu' debole della struttura.
non so di dove sei, ma in provinci di Bologna abbiamo realizzato un
paio di isolamenti persale prova coem la tua, magari ti invio qualche
foto lavoro finito.
Ciao !
Gianluca