Discussione:
pannelli di celenit N
(troppo vecchio per rispondere)
Bishop
2006-06-15 06:11:58 UTC
Permalink
ciao a tutti.

devo insonorizzare uno stanzino per smorzare il volume di una batteria e
dopo varie ricerche ho deciso di utilizzare il celenit. avete esperienza con
questo materiale e soprattutto -domanda forse banale- i pannelli si possono
ritagliare?

un saluto e grazie.

Bishop
Gianlupo
2006-06-20 06:53:40 UTC
Permalink
Post by Bishop
ciao a tutti.
devo insonorizzare uno stanzino per smorzare il volume di una batteria e
dopo varie ricerche ho deciso di utilizzare il celenit. avete esperienza con
questo materiale e soprattutto -domanda forse banale- i pannelli si possono
ritagliare?
un saluto e grazie.
Bishop
Ciao
direi che il celenit e' un materiale che puo' funzionare bene come
fonoisolante da inserire in intercapedine e come fonoassorbente se
esposto a vista, chiaramente i valori non sono eccellenti ... e' una
via di mezzo.

Per quanto riguard la sua posa in opera puoi tagliare le lastre con un
seghetto alternativo o con la segna a mano, non e' possibile utilizzare
il cutter visto lo spessore e la compattezza del materiale.

Una domanca, come pensavi di installarlo ?
Ciao !
Gianluca
Bishop
2006-06-20 12:38:14 UTC
Permalink
Post by Gianlupo
Post by Bishop
ciao a tutti.
devo insonorizzare uno stanzino per smorzare il volume di una batteria e
dopo varie ricerche ho deciso di utilizzare il celenit. avete esperienza con
questo materiale e soprattutto -domanda forse banale- i pannelli si possono
ritagliare?
un saluto e grazie.
Bishop
Ciao
direi che il celenit e' un materiale che puo' funzionare bene come
fonoisolante da inserire in intercapedine e come fonoassorbente se
esposto a vista, chiaramente i valori non sono eccellenti ... e' una
via di mezzo.
Per quanto riguard la sua posa in opera puoi tagliare le lastre con un
seghetto alternativo o con la segna a mano, non e' possibile utilizzare
il cutter visto lo spessore e la compattezza del materiale.
Una domanca, come pensavi di installarlo ?
Ciao !
Gianluca
ciao Gianluca, e grazie per la risposta. ho preso i pannelli proprio ieri.
trovo che sia una soluzione discreta ed economica, un buon compromesso
insomma. naturalmente il mio è il parere di un "non esperto", però ho girato
un pò e mi sono informato prima di scegliere.
il pannello sarà messo a vista tramite tasselli. mi consigliavano di
utilizzare una guaina da mettere fra il pannello e il muro, in modo da
creare una migliore aderenza. successivamente vedrò se rivestire con
qualcosa o verniciare con qualche spray per il legno.
se hai altri consigli sono qui che ti leggo.

Bishop
Gianlupo
2006-06-21 06:46:22 UTC
Permalink
Ciao,
credo che possa andare bene ... se li usi con l'obiettivo di correggere
acusticamente l'ambiente e ridurre il riverbero vanno bene direi che la
guaina non ha alcun effetto ed e' superflua.

Se invece li utilizzi come pannelli fonoisolanti e' necessario capire
come sono fatte le pareti del locale ecc ecc perche' devi ridurre il
piu' possibile la trasmissione delle vibrazioni dal luogo in cui suoni
alle pareti esistenti ... a meno che tu non sia cosi' fortunato da
poter utilizzare un mabiente sena che nessuno venga disturbato.

Ciao !
Gianluca
Bishop
2006-06-21 07:50:11 UTC
Permalink
Post by Gianlupo
Ciao,
credo che possa andare bene ... se li usi con l'obiettivo di correggere
acusticamente l'ambiente e ridurre il riverbero vanno bene direi che la
guaina non ha alcun effetto ed e' superflua.
Se invece li utilizzi come pannelli fonoisolanti e' necessario capire
come sono fatte le pareti del locale ecc ecc perche' devi ridurre il
piu' possibile la trasmissione delle vibrazioni dal luogo in cui suoni
alle pareti esistenti ... a meno che tu non sia cosi' fortunato da
poter utilizzare un mabiente sena che nessuno venga disturbato.
come scrivevo all'inizio, il mio interesse principale è fare in modo che
fuori il volume della batteria sia smorzato, perchè attualmente mi sentono
anche al secondo piano (imo si sente veramente poco, perchè già al primo,
dove abito, si sente moderatamente piano). si stratta di uno stanzino di 2
mt. x 3,50, ricavato all'interno del garage. i muri sono: una parete di
mattoni forati e le altre tre molto più spesse.
quindi secondo te non c'è bisogno che poi prendo dei corner traps per
migliorare l'acustica?

grazie.

Bishop
Gianlupo
2006-06-21 12:40:44 UTC
Permalink
Ciao Bishop
se devi isolare i tuoi vicini dal suono della batteria il discorso e'
un poco piu' complicato, diei che sarebbe meglio, invece di fissari
direttamente alle pareti, di :

1 - prendere la struttura per le pareti in cartongesso (guide
orizzontali a U e montanti verticali a C) e creare una struttura di
sostegno a ridosso della preti esistenti. Praticamente fissi le guide a
soffitto ed a pvimento con tasselli ad espansione (sotto la guida ci
puoi mettere del nastro monoadesivo spugnoso in polietilene per il
taglio acustico) e poi poni i montanti verticali tra le guide ogni 60
cm.

2 - lo spazio tra il muro e la parete lo puoi riempire con un pannello
in lan di roccia da 5 cm, cosi' aumenti il fonoassorbimento.

3 - ora vviti i pannelli di eraclit lla struttura, cosi' hai creato una
parete a ridosso di quella esistente che puo' vibrare per conto proprio
e non trasmette le vibrazioni alle pareti esistenti. Lo spazio occupato
dalle pareti e' di circa 7,5 cm.

4 - Prendi due pallet di legno, uno lo tieni e l'altro lo smonti e con
le aste che saltano fuori riempi gli spazi nel primo pallet, in modo da
realizzare una pedana. La appoggi su striscie di gomma o pannelli di
plostirolo da isolamento (te li vendono, come il biadesivo dove hai
acquistato il celenit) e cerchi di riempire la pedana ottenuta con lana
di roccia o fibra di poliestere. Poi ci posizioni su la batteria, in
modo da isolare il pavimento dalle vibrazioni che la batteria produce.

5 - Si potrebbe pensare anche ad un controsoffitto fatto con le lastre
di celenit e lana di roccia, in modo da isolare il tutto.

6 - per uiltima la porta .... potresti metterci davanti una bella tenda
in velluto pesante per ridurre la trsmissione del rumore, perche'
l'infisso e' la parte piu' debole della struttura.

non so di dove sei, ma in provinci di Bologna abbiamo realizzato un
paio di isolamenti persale prova coem la tua, magari ti invio qualche
foto lavoro finito.

Ciao !
Gianluca
Bishop
2006-06-21 15:17:08 UTC
Permalink
Post by Gianlupo
Ciao Bishop
se devi isolare i tuoi vicini dal suono della batteria il discorso e'
un poco piu' complicato, diei che sarebbe meglio, invece di fissari
1
non so di dove sei, ma in provinci di Bologna abbiamo realizzato un
paio di isolamenti persale prova coem la tua, magari ti invio qualche
foto lavoro finito.
ti ringrazio ancora una volta. penso che sia un'ottima soluzione, ma
troppo costosa rispetto a quanto voglio spendere.
ti farò sapere a lavoro finito se ho ottenuto migliorie.

scrivo dalla sicilia, Catania.
madami pure qualche foto. non troppo pesanti, però, perchè ho una 56k.

Bishop
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gianlupo
2006-06-23 14:43:37 UTC
Permalink
Ciao,
martedi' ne finiamo una, poi ti mando qualche foto.... piccola ....
hehe

Ciao !
Gianluca
Post by Bishop
Post by Gianlupo
Ciao Bishop
se devi isolare i tuoi vicini dal suono della batteria il discorso e'
un poco piu' complicato, diei che sarebbe meglio, invece di fissari
1
non so di dove sei, ma in provinci di Bologna abbiamo realizzato un
paio di isolamenti persale prova coem la tua, magari ti invio qualche
foto lavoro finito.
ti ringrazio ancora una volta. penso che sia un'ottima soluzione, ma
troppo costosa rispetto a quanto voglio spendere.
ti farò sapere a lavoro finito se ho ottenuto migliorie.
scrivo dalla sicilia, Catania.
madami pure qualche foto. non troppo pesanti, però, perchè ho una 56k.
Bishop
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Loading...