Post by Marconvaldoeuro. Non farti invece ingannare da strumenti come Lutron SL-4022 o
simili in quanto non dotati di integratore (e tante altre funzioni) e
pertanto non utilizzabili. Prima però di acquistare uno strumento ti
consiglio un buon corso teorico-pratico (16-20 ore).
Vorrei anch'io acquistare un fonometro per il rumore in ambiente di lavoro
(ma non solo), però non ho chiaro quali parametri deve registrare
- LAeq (Livello equivalente in dBA)?
- LCeq (Livello equivalente in dBC)?
- LCpicco (Livello equivalente di Picco in dBC o il livello massimo di
picco)?
- LAI (Livello equivalente impulsivo in dBA)?
Vi sono altri parametri fondamentali o importanti?
Occorrono anche i filtri (1/8 3/8) o si calcolare?
Per il rumore ambientale si usano altri parametri?
Nel fonometro è importante la quantità di memoria?
Occorre un software specifico?
Grazie per quanto saprete indicarmi.
M.M.
Ciao,
se acquisti un HD 2110 puoi memorizzare 5 parametri contemporaneamente
e l'andamento temporale di un parametro a scelta, percui per il rumore
in ambiente di lavoro dovrebbe essere sufficiente. Se operi nel
settore ambientale e' necessario utilizzare anche i filtri in ottave e
terzi di ottave per il riconoscimento di componenti tonali, analisi di
sorgenti, ecc, stessa cosa dicasi per il settore edilizia, in cui hai
bisogno anche del modulo per il tempo di riverbero (tutte opzioni
installabili sull'HD2110)..
La memoria standard dell'HD 2110 e' di 2 Mb, con una differenze
ridotta passi a 4 Mb che dovrebbe essere l'ideale per misure
ambientali di lungo tempo, se lo usi solo per rumori in mabienti di
lavoro bastano 2 Mb.
Delta Hom fornisce in dotazione il Sw per lo scarico dei dati su PC,
puoi a parte puoi acquistare il modeulo per il calcolo
dell'esposizione dei lavoratori, il modulo per l'acustica ambientale e
quello per l'edilizia.
Ciao
Gianluca