Discussione:
Quale fonometro?
(troppo vecchio per rispondere)
e***@tiscali.it
2009-05-09 17:31:15 UTC
Permalink
Salve mi occupo di sicurezza e direzione lavori, vorrei comprarmi un
fonometro per l'effettuazione delle prove fonometriche in cantiere e sui
posti di lavoro in genere (ad esempio in una falegnameria). Quale modello mi
consigliate? Grazie per le risposte
aLUCArd
2009-05-11 07:42:34 UTC
Permalink
Post by e***@tiscali.it
Salve mi occupo di sicurezza e direzione lavori, vorrei comprarmi un
fonometro per l'effettuazione delle prove fonometriche in cantiere e sui
posti di lavoro in genere (ad esempio in una falegnameria). Quale modello
mi consigliate? Grazie per le risposte
E' un tema molto gettonato su questo forum. Se cerchi tra i vecchi messaggi,
troverai molti thread in proposito. Io consiglio il fonometro DELTA OHM
HD-2110 che uso attualmente. Ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, è un
prodotto italiano, ti consente di svolgere anche attività di acustica
ambientale, qualora in futuro la cosa potesse interessarti.

aLUCArd
Gianlupo
2009-05-11 13:00:38 UTC
Permalink
Post by aLUCArd
Post by e***@tiscali.it
Salve mi occupo di sicurezza e direzione lavori, vorrei comprarmi un
fonometro per l'effettuazione delle prove fonometriche in cantiere e sui
posti di lavoro in genere (ad esempio in una falegnameria). Quale modello
mi consigliate? Grazie per le risposte
E' un tema molto gettonato su questo forum. Se cerchi tra i vecchi messaggi,
troverai molti thread in proposito. Io consiglio il fonometro DELTA OHM
HD-2110 che uso attualmente. Ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, è un
prodotto italiano, ti consente di svolgere anche attività di acustica
ambientale, qualora in futuro la cosa potesse interessarti.
aLUCArd
Ciao,
io opero sia neo settore dell'acustica edilizia che ambientale e della
sicurezza sui luoghi di lavoro e possido da 3 anni un delta ohm hd2110
e mi trovo decisamente bene, e' un poco piu' semplice e spartano
rispeto a Larson Davies o Bruel, ma fa il suo onesto lavoro ed ha un
prezzo niente male.
Ciao
Gianluca
Norby
2009-05-11 20:37:32 UTC
Permalink
Post by Gianlupo
e mi trovo decisamente bene, e' un poco piu' semplice e spartano
Direi mooolto più semplice e spartano di un LD831!
Ho avuto anch'io un HD2010 ed ho usato un LD824, un HD2110 e un Solo della
01dB ma finora devo dire che LD831 è veramente uno strumento diverso. Per
capirlo però bisogna fare delle prove concrete.
Ma tornando alla domanda iniziale: la scelta dello strumento dipende molto
dalla qualità che si vuole dare al proprio lavoro ovvero della tipologia
delle informazioni che si vogliono fornire nella relazione. L'HD2110 è un
onesto strumento il cui costo sarebbe però da verificare con un Larson Davis
Soundtrack LxT. Si sta parlando ovviamente di strumenti altamente
professionali. Se ho ben capito dalla domanda stavi cercando qualcosa per
iniziare e l'unico che conosco con caratteristiche semplici e professionali
adatto al Rumore in ambiente di lavoro è l'HD (Delta Ohm) 2010. E' comunque
uno strumento che in dotazione completa di calibratore (obbligatorio) costa
circa 3.000 euro. Non farti invece ingannare da strumenti come Lutron
SL-4022 o simili in quanto non dotati di integratore (e tante altre
funzioni) e pertanto non utilizzabili.
Prima però di acquistare uno strumento ti consiglio un buon corso
teorico-pratico (16-20 ore).
Marconvaldo
2009-05-14 11:34:48 UTC
Permalink
euro. Non farti invece ingannare da strumenti come Lutron SL-4022 o
simili in quanto non dotati di integratore (e tante altre funzioni) e
pertanto non utilizzabili. Prima però di acquistare uno strumento ti
consiglio un buon corso teorico-pratico (16-20 ore).
Vorrei anch'io acquistare un fonometro per il rumore in ambiente di lavoro
(ma non solo), però non ho chiaro quali parametri deve registrare
contemporaneamente (?). Da quel che ho capito a un breve corso all'Ordine:
- LAeq (Livello equivalente in dBA)?
- LCeq (Livello equivalente in dBC)?
- LCpicco (Livello equivalente di Picco in dBC o il livello massimo di
picco)?
- LAI (Livello equivalente impulsivo in dBA)?

Vi sono altri parametri fondamentali o importanti?
Occorrono anche i filtri (1/8 3/8) o si calcolare?
Per il rumore ambientale si usano altri parametri?
Nel fonometro è importante la quantità di memoria?
Occorre un software specifico?
Grazie per quanto saprete indicarmi.
M.M.
e***@tiscali.it
2009-05-17 12:54:43 UTC
Permalink
mi hanno parlato di fonometri di una certa qualità per circa 1000? ma, mi
sembra poco da quello che scrivete. Sono conscio che ognuno ha le sue idee
ma spendere da 1000 a 3000 euro c'è molta differenza. Potreste indicarmi dei
modellispecifici?
news.tin.it
2009-05-19 07:10:26 UTC
Permalink
Post by e***@tiscali.it
mi hanno parlato di fonometri di una certa qualità per circa 1000? ma, mi
Fatti dire Marca e modello che poi vediamo se va bene o meno.
Se va bene ne compro un paio perchè ho appena speso 9.700 eur tra strumento
e sw!
Post by e***@tiscali.it
sembra poco da quello che scrivete. Sono conscio che ognuno ha le sue idee
Qui non si tratta di idee o gusti personali ma di applicare quanto richiede
il D.Lgs 81/08 all'art. 190 e la norma UNI 9432:2008 al punto 4.
Ovvero si richiede:
- un fonometro dotato di integratore per il calcolo del Leq, altrimenti lo
strumento misura in istantaneo e non va bene
- strumento in Classe 1 compreso il calibratore (obbligatorio: solo questo
costa circa 300 eur)
- regolarmente tarato (anche questo costa sui 300 eur)
- in grado di registrare contemporaneamente almeno LAeq, LCeq, LCpicco, con
memoria e indicatore di sovraccarico
- se si utilizza il metodo OBM per la valutazione dell'attenuazione dei
DPI-u anche di filtri in ottava (comunque utili per le bonifiche).
Post by e***@tiscali.it
ma spendere da 1000 a 3000 euro c'è molta differenza. Potreste indicarmi
dei modellispecifici?
Vedi quanto già scritto o fai una breve ricerca sul ng.

Gianlupo
2009-05-18 07:19:48 UTC
Permalink
Post by Marconvaldo
euro. Non farti invece ingannare da strumenti come Lutron SL-4022 o
simili in quanto non dotati di integratore (e tante altre funzioni) e
pertanto non utilizzabili. Prima però di acquistare uno strumento ti
consiglio un buon corso teorico-pratico (16-20 ore).
Vorrei anch'io acquistare un fonometro per il rumore in ambiente di lavoro
(ma non solo), però non ho chiaro quali parametri deve registrare
- LAeq (Livello equivalente in dBA)?
- LCeq (Livello equivalente in dBC)?
- LCpicco (Livello equivalente di Picco in dBC o il livello massimo di
picco)?
- LAI (Livello equivalente impulsivo in dBA)?
Vi sono altri parametri fondamentali o importanti?
Occorrono anche i filtri (1/8 3/8) o si calcolare?
Per il rumore ambientale si usano altri parametri?
Nel fonometro è importante la quantità di memoria?
Occorre un software specifico?
Grazie per quanto saprete indicarmi.
M.M.
Ciao,
se acquisti un HD 2110 puoi memorizzare 5 parametri contemporaneamente
e l'andamento temporale di un parametro a scelta, percui per il rumore
in ambiente di lavoro dovrebbe essere sufficiente. Se operi nel
settore ambientale e' necessario utilizzare anche i filtri in ottave e
terzi di ottave per il riconoscimento di componenti tonali, analisi di
sorgenti, ecc, stessa cosa dicasi per il settore edilizia, in cui hai
bisogno anche del modulo per il tempo di riverbero (tutte opzioni
installabili sull'HD2110)..
La memoria standard dell'HD 2110 e' di 2 Mb, con una differenze
ridotta passi a 4 Mb che dovrebbe essere l'ideale per misure
ambientali di lungo tempo, se lo usi solo per rumori in mabienti di
lavoro bastano 2 Mb.
Delta Hom fornisce in dotazione il Sw per lo scarico dei dati su PC,
puoi a parte puoi acquistare il modeulo per il calcolo
dell'esposizione dei lavoratori, il modulo per l'acustica ambientale e
quello per l'edilizia.
Ciao
Gianluca
Loading...